Vai direttamente ai contenuti

SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 65€ codice AUTUNNO25

Articolo precedente
Ora leggendo:
Numeri civici personalizzati: come scegliere quello giusto per la tua casa
Articolo successivo

Numeri civici personalizzati: come scegliere quello giusto per la tua casa

Perché il numero civico conta (più di quanto pensi)

Il numero civico è insieme funzionale e decorativo: guida corrieri, ospiti e servizi, ma è anche il primo dettaglio che racconta lo stile della tua casa. Un numero civico personalizzato, ben leggibile e coerente con la facciata, migliora la visibilità e aggiunge valore percepito all’immobile.

Nel contesto condominiale, una segnaletica ordinata e uniforme rende l’edificio più curato e semplice da navigare. Per villette e case singole, invece, è l’occasione per esprimere gusto e personalità.

Materiali a confronto: ceramica o acciaio?

I numeri civici in ceramica sono una scelta calda e artigianale. Resistono bene agli agenti atmosferici, esaltano facciate rustiche o classiche e si prestano a decori, bordi e motivi floreali. Sono ideali in borghi storici o case con pietra a vista.

I numeri civici in acciaio (spazzolato) comunicano ordine e modernità. Sono puliti, minimal, facili da leggere anche a distanza; perfetti per facciate contemporanee, ville moderne e condomini eleganti. L’acciaio AISI di qualità garantisce durata e resistenza alla ruggine.

Formato, dimensioni e leggibilità

La regola d’oro: la leggibilità. Scegli dimensioni proporzionate alla distanza dalla strada: più l’insegna è lontana, più grandi devono essere numeri e lettere. Prediligi il contrasto cromatico (scuro su chiaro o viceversa) e font semplici.

Per le insegne condominiali, privilegia uniformità: stessa altezza caratteri, stesso materiale, stesse cornici. Per la casa singola puoi osare con forme e cornici personalizzate.

Stile: elegante, rustico o creativo?

Per un effetto elegante, punta su acciaio satinato con font lineare e fissaggi invisibili; per uno stile rustico, la ceramica smaltata con numeri in rilievo e cornice decorata è imbattibile. Se preferisci un look **creativo**, abbina simboli (stella, cuore, ampersand) o crea una composizione con lettere e numeri.

Ricorda l’armonia con la facciata: colori delle persiane, dell’intonaco e del portone guidano la palette del numero civico.

Norme e posizionamento

Molti Comuni indicano dove posizionare il civico (visibile dalla strada, vicino al cancello o all’ingresso). In assenza di indicazioni, scegli un punto alto quanto gli occhi, ben illuminato e non coperto da piante. Se il civico è distante dalla strada, valuta un palo segnaletico o una targa sulla recinzione.

Per i condomini, concorda con l’amministratore uno standard condiviso per evitare soluzioni improvvisate.

Errori comuni da evitare

Caratteri troppo decorati o piccoli, scarso contrasto, materiali non idonei all’esterno, fissaggi precari. Evita anche colori che si confondono con la facciata o sfondi troppo “carichi” che riducono la leggibilità.

Checklist finale

✔ Materiale coerente con lo stile dell’edificio
✔ Contrasto cromatico adeguato
✔ Dimensione leggibile dalla strada
✔ Posizionamento ben visibile e illuminato
✔ Fissaggi resistenti all’esterno

Vuoi un consiglio personalizzato? Invia una foto della facciata: ti suggeriamo il modello ideale.

 Scopri la collezione di numeri civici in ceramica e acciaio su Guizzo Creart. → Visita guizzocreart.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.

Carrello Chiudi

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti
selezionare le opzioni Chiudi
Liquid error (layout/theme line 368): Could not find asset snippets/judgeme_core.liquid